Barbie è una delle bambole più famose al mondo, con una storia che abbraccia decenni di evoluzione e cambiamento. Dagli anni '80 ad oggi, Barbie ha affrontato diversi argomenti importanti, come l'inclusività dei diversamente abili, il femminismo, l'autodeterminazione della donna, la rappresentazione dell'universo LGBTQIA+ ed il multiculturalismo.
Negli anni 60 Barbie era principalmente conosciuta per il suo aspetto stereotipato e per gli accessori glamour. Tuttavia, nel corso degli anni, Mattel ha iniziato a rispondere alle richieste di una maggiore diversità e inclusione. Negli anni '80, sono state introdotte nuove linee di Barbie che riflettevano una gamma più ampia di etnie e culture, offrendo alle bambine di tutto il mondo la possibilità di identificarsi con la loro bambola preferita.
L'inclusività dei diversamente abili è diventata un argomento centrale nel percorso di evoluzione di Barbie. Nel 1997, è stata lanciata la prima Barbie in sedia a rotelle con "Share a Smile Becky", una bambola che ha suscitato un grande interesse e apprezzamento per la sua rappresentazione accurata delle persone con disabilità motorie. Questo importante passo avanti ha contribuito a promuovere l'accettazione e l'inclusione delle persone con disabilità, insegnando a tutti i bambini l'importanza di rispettare e apprezzare le differenze.
Il femminismo è un tema importante che ha permeato la storia di Barbie dagli anni '80 ad oggi. Nel corso degli anni, Barbie ha assunto una varietà di ruoli professionali, dimostrando alle bambine che possono aspirare a qualsiasi carriera e raggiungere il successo in qualsiasi campo. Negli anni 80 Barbie diventa così donna d’affari e ambasciatrice Unicef, rockstar e istruttrice di aerobica. Negli anni 2000 viene proposto un modello di Barbie single e indipendente. Barbie ha così rappresentato scienziate, medici, imprenditrici e molte altre professioni, rompendo gli stereotipi di genere e incoraggiando le bambine a perseguire i propri sogni senza limiti con il motto: puoi essere tutto ciò che desideri!
La rappresentazione dell'omosessualità è un altro tema che Barbie ha affrontato negli ultimi anni. Nel 2020, è stata lanciata la "Barbie Pride", una bambola che celebra l'amore e l'accettazione di tutti, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Questo gesto ha dimostrato l'impegno di Barbie nel promuovere l'inclusione e la tolleranza, educando sull'importanza di rispettare e accettare la diversità.
In conclusione, la storia di Barbie dagli anni '80 ad oggi è una testimonianza del suo impegno per l'inclusività, l'empowerment femminile e la rappresentazione delle diverse comunità. Attraverso la rappresentazione dei diversamente abili, l'adesione al femminismo e la celebrazione dell'uguaglianza, Barbie ha dimostrato di essere molto più di una semplice bambola. È diventata un simbolo di cambiamento sociale e un'ispirazione per tutto il mondo, insegnando l'importanza di abbracciare la diversità e di costruire un futuro più inclusivo.